top of page

 

I boschi, i rimboschimenti e le superfici agricole

Orazio Caldarella

 

Larga parte dei boschi ricadenti nel territorio godranese ha una storia recente legata alle pratiche di rimboschimento a Fraxinus, Eucaliptus, Cupressus e soprattutto Pinus(Foto 51) condotte nell’immediato dopoguerra, quando molte aree prive di copertura arborea vennero piantumate con essenze estranee alla nostra flora, dando così origine agli odierni popolamenti artificiali. Ciò va contestualizzato storicamente e, per fortuna, alcuni recenti interventi dell’Azienda Regionale Foreste Demaniali mirano proprio al diradamento progressivo(Foto 51) di questi impianti. È assolutamente incoraggiante constatare il veloce ripristino della vegetazione naturale per troppo tempo rallentata dalla presenza di piantagioni monospecifiche e che adesso prende slancio e vigore di anno in anno, testimoniando la forte resilienza dell’ecosistema boschivo. Purtroppo, queste superfici, che si concentrano soprattutto nelle aree del Cannitello, Valle Maria, Suvari, Cozzo Fornazzo, Vignazza(Foto 53), Valle Agnese, Piano dei Muli, Pizzo Campana(Foto 54), Craperia, Serre Catinazzu, Cerasa(Foto 55), Portella di Vento, Giardinello alto e Zotta Carnalivari(Foto 56) ed oltre, sono destinate ancora a perdurare nel medio periodo, dovendo rimandare di qualche decennio il momento della completa sostituzione, quando la stragrande maggioranza degli individui vetusti piantumati negli anni 50 e 60 verrà sostituita dalla vegetazione autoctona grazie ad un turnover che restituirà a questo ecosistema maggiore naturalità.

51

Un fitto rimboschimento a

Pinus pinea (Pino da Pinoli)

in località Suvari dove si trova

anche una delle più frequentate aree

attrezzate del comprensorio

51-min.JPG
52

 

Periodiche operazioni di diradamento

effettuate all'interno di  un rimboschimento a conifere

nell'area di Gorgo del Drago

52-min.JPG
53

Il mosaico boschivo tra le località

Pulpito del Re e Cannitello mostra

la diffusa presenza di impianti

forestali che si mischiano ad aspetti

di vegetazione naturale

53-min.JPG
54

Il rimboschimento a Pinus

ricorre anche nelle zone circostanti al Pizzo Campana a stretto contatto

con il sughereto

54-min.JPG
55

 

 

 

Rimboschimento a Cipresso lungo le scarpate rocciose in c.da Cirasa

55-min.JPG
56

La Zotta Carnalivari, nel versante meridionale della Busambra, con i visibili segni del ripianamento che anticipata la messa a dimora delle specie del rimboschimento

56-min.JPG

Accanto ai rimboschimenti, di per sé monotoni e floristicamente poveri, trovano spazio i veri boschi tipici dell’entroterra siciliano(Foto 57), un vero vanto per questo territorio considerato che, ormai, rimangono solo poche superfici boscate all’interno dell’isola. Essi costituiscono un chiaro esempio di come doveva presentarsi il paesaggio siciliano prima dello stravolgente impatto delle attività agro-silvo-pastorali che hanno segnato la storia della Sicilia fin dalle prime colonizzazioni. La vegetazione forestale autoctona è principalmente improntata da querce sempreverdi come il Leccio (Quercus ilex; dialetto= Iliciu)(Foto 58), la Sughera (Quercus suber; d.= Suvaru)(Foto 59)caducifoglie come il Cerro di Gussone (Quercus gussonei; d.= Cerru)(Foto 60) ed altre entità del ciclo della Roverella (come Q. leptobalanos(Foto 61), Q. virgiliana(Foto 62); d.= Vuscigghiu) che costituiscono i boschi dominanti del comprensorio godranese. Ciascuna di queste tipologie boschive tende a insediarsi in contesti ambientali differenti che rispondono a caratteristiche ecologiche ben precise in ordine a substrati geologici, fasce altitudinali e climatiche, tipologie pedologiche, esposizione e morfologia dei versanti, disponibilità idrica ecc.

57

Il paesaggio boscato del territorio godranese in netto contrasto con le aree denudate che si scorgono nel circondario e che caratterizzano ampi

tratti dell'interno della Sicilia

57-min.JPG
58-min.JPG
58

Il Leccio - Quercus ilex - Iliciu

59-min.JPG
59

La Sughera - Quercus suber - Suvaru 

60-min.JPG
60

Il Cerro di Gussone - Quercus gussonei - Cerru 

61-min.JPG
61

Quercia Leptobalana - Quercus leptolalanos -  Vuscigghiu 

62-min.JPG
62

La Quercia castagnara - Quercus virgiliana -  Vuscigghiu 

Volendo sintetizzare si potrebbe dire che il bosco sempreverde a Sughera (Genisto aristate-Quercetum suberis) domina alle quote più basse in coincidenza di aree più aride dove prevale la componente rocciosa quarzarenitica. Esso è presente, più o meno omogeneamente, in contesti con queste caratteristiche fino a circa 900 metri di altitudine e lo si riscontra in modo più esteso nelle contrade Suvari e Vignazza, o in coincidenza delle aree sommitali nel tratto tra Pizzo Giucco, Pizzo Campana, Piano dei Muli e Craperia (Foto 63) o anche in molti dei piccoli affioramenti rocciosi di natura quarzarenitica, sparsi per il territorio.

A quote superiori, ed essenzialmente lungo gli affioramenti posti tra il Cozzo Fanuso e più ad ovest verso la Pirata o Voi(Foto 64) ed oltre, questa tipologia forestale viene sostituita da un’altra formazione boschiva sempreverde a prevalenza di Leccio (Teucrio siculi-Quercetum ilicis) che predilige i medesimi terreni quarzarenitici a forte matrice rocciosa, ma necessità di un clima tendenzialmente più fresco ed una maggiore umidità edafica.

63

 

Un tipico aspetto del Sugherero (Genisto aristate-Quercetum suberis) sugli spuntoni quarzarenitici nei dintorni delle Case Craperia

63-min.JPG
64

Altra tipica situazione ambientale in cui il bosco a Sughera (Genisto aristate-Quercetum suberis) ricopre le aride creste quarzarenitiche in località Pirata o Voi

64-min.JPG

Le aree del territorio boschivo con suoli argilloso-sabbiosi più profondi e freschi per via di una maggiore umidità sono invece improntate da un querceto caducifoglio a dominanza di Quercia castagnara (Erico arboreae-Quercetum virgilianae) a cui si accompagnano altre entità acidofile come appunto l’Erica arborea, qui nota col nome dialettale di Alenciu. Si tratta di una formazione boschiva che nel territorio godranese ha un’importanza relativa poiché compare episodicamente a margine di piccoli impluvi o lungo versanti a moderata pendenza, compenetrando aspetti ben più estesi afferenti ad altre tipologie forestali. Verosimilmente le aree interessate dall’Erico arboreae-Quercetum virgilianae sono state nel tempo disboscate e destinate al pascolo e, localmente, a terreni agricoli, in quella parte di territorio che oggi funge da cerniera tra il centro abitato e l’area boschiva.

 

In condizioni simili ma molto più fresche come nelle aree di fondo valle e fino ad una quota di 1.300 metri circa a questo querceto si sostituisce quello fisionomizzato dalla Quercia leptobalana (Quercetum leptobalanae), una quercia endemica delle Madonie e del Bosco di Godrano/Ficuzza, che costituisce sicuramente una delle formazioni forestali più rappresentative del territorio essendo ampiamente distribuita nel tratto compreso tra Portella Gramigna e Cozzo Tondo, interessando i versanti settentrionali di Pizzo Castrateria, Cima Cucco, Pizzo Giucco per poi discendere a quote inferiori all’interno di Valle Maria, Valle Fanuso, Valle Filaccina e Valle Agnese. Un ulteriore lembo disgiunto dai precedenti si estende nel tratto compreso tra i laghetti di Coda di Riccio, il Farinaro ed il Chiarchiaro(Foto 65).

Una menzione speciale merita invece il bosco caducifoglio a Cerro di Gussone (Quercetum gussonei) una quercia endemica del Bosco di Godrano/Ficuzza e dei Monti Nebrodi, affine al Cerro (Quercus cerris). Si tratta di una formazione boschiva collocata a ridosso di una ristretta fascia altitudinale con clima fresco, compresa tra i 700 ed i 1.000 metri sul livello del mare, che colonizza suoli acidi profondi caratterizzati da modesta pendenza e da una ricca componente sabbiosa. Questa peculiare formazione boschiva fisionomizza un’ampia fascia del territorio, estendendosi in tutta l’area compresa tra Cozzo Bileo e Portella Gramigna(Foto 66), interessando le zone del Cannitello alto, Vignazza, Santa Barbara(Foto 67) e Pulpito del Re.

65

Un lembo di querceto caducifoglio a

dominanza di Quercia leptobala

(Quercetum leptobalanae) al Chiachiaro, nella zona pedemontana di Rocca Busambra

65-min.JPG
66

Sulla destra,

in prossimità dei versanti che conducono alla Portella Gramigna, alcuni aspetti del "cerreto" a Cerro di Gussone (Quercetum cerridis), un'entità endemica della Sicilia

66-min.JPG
67

 

 

 

Habitus invernale del "cerreto" (Quercetum cerridis) in località

Santa Barbara

67-min.JPG

Sui suoli rocciosi di natura calcarea della fascia collinare e montana, invece, tende ad instaurarsi un bosco a Leccio (Aceri campestris-Quercetum ilicis) che si estende dalla fascia pedemontana della Busambra, in corrispondenza delle coltri detritiche consolidate, fino alle cenge del monte, nonché lungo il versante meridionale in località Serre Agneddaria(Foto 68), Costa Iliciu(Foto 69e più a sud fino a lambire le terre di Marosa ospitando al suo interno alcuni elementi forestali montani come l’Acero oppio (Acer campestre; d.= Occhiaru)(Foto 70) e localmente l’Agrifoglio (Ilex aquifolium)(Foto 71), come testimoniano alcuni esemplari relitti in località Serre Catinazzu, in prossimità di Portella di Vento.

68

Un frammento degradato del bosco mesofilo a Leccio ed Acero campestre

(Aceri campestris-Quercetum ilicis), alle Serre Agneddaria lungo il versante meridionale di Rocca Busambra

68-min.JPG
69

 

Altri frammenti del lecceto mesofilo dell'Aceri campestris-Quercetum ilicis,

legati ai substrati calcarei affioranti in località Costa di Iliciu 

69-min.JPG
70-min.JPG
70

L'Acero oppio - Acer campestre - Occhiaru 

71-min.JPG
71

L'Agrifoglio - Ilex aquifolium 

72

Il lecceto che risalendo lungo i ripidi versanti della Rocca Busambra si arricchisce di altre specie arboree montane prende il nome di

Sorbus gracae-Aceretum pseudoplatani 

72-min.jpg
73

 

Un'aspetto rappresentativo del

Sorbus gracae-Aceretum pseudoplatani

sui detriti delle Coste del Capone

73-min.JPG
74-min.JPG
74

Il Sorbo meridionale - Sorbus graeca 

Il lecceto mesofilo (Aceri campestris-Quercetum ilicis) entra spesso in contatto proprio lungo la parete di Rocca Busambra(Foto 72) con una formazione tipicamente orofila legata agli anfratti più freschi ed ombreggiati del massiccio, nonché alle aree detritiche attive che evolvono lungo le sue pendici in località Neviere, Farinaro, Coste Capone (Foto 73) ed altre ancora. Tale aspetto si distingue per la dominanza di elementi dal carattere marcatamente montano come il Sorbo meridionale (Sorbus graeca)(Foto 74) e l’Acero di monte (Acer pseudoplatanus)(Foto 75) (Sorbo graecae-Aceretum pseudoplatani) oltre che per presenza del Ciavardello (Sorbus torminalis)(Foto 76), del Ciliegio Canino (Prunus mahaleb subsp. cupaniana)(Foto 77) e dell’Orniello (Fraxinus ornus; d.= Muddeu)(Foto 78).

75

L'Acero di monte -

Acer pseudoplatanus

75-min.JPG
76-min.JPG
76

Il Ciavardello - Sorbus torminalis 

77-min.JPG
77

Il Ciligio canino -

Prunus mahaleb subsp. cupaniana 

A margine delle formazioni dominanti, in corrispondenza delle incisioni torrentizie e delle principali aree vallive si insediano delle tipologie strettamente legate agli habitat delle sponde fluviali o lacustri, caratterizzate dalla presenza di specie arboree igrofile come i Salici (Salix alba(Foto 79), Salix pedicellata(Foto 80); d.= Avurru), l’Olmo campestre (Ulmus canescens; d.= Urmu)(Foto 81), i Pioppi (Populus nigra(Foto 82), Populus alba(Foto 83); d.= Chiuppu) e la Tamerice Africana (Tamarix africana; d.= Avrucu)(Foto 84).

78-min.JPG
78

L'Orniello - Fraxinus ornus - Muddeu 

79-min.jpg
79

Il Salice bianco - Salix alba - Avurru 

80-min.JPG
80

Il Salice pedicellato - Salix pedicellata - Avurru 

81-min.JPG
81

L'Olmo campestre - Ulmus canescens - Urmu 

82-min.JPG
82

Il Pioppo nero - Populus nigra - Chiuppu 

83-min.JPG
83

Il Pioppo Bianco - Populus alba - Chiuppu 

84-min.JPG
84

La Tamerice africana - Tamarix africana - Avrucu 

Questo è in sintesi il paesaggio forestale del territorio godranese, anche se accanto alle formazioni boschive nella loro espressione più matura si instaurano altrettanti aspetti di degradazione – o a seconda dei casi anche di recupero – che hanno favorito la presenza di estesi arbusteti dominati da essenze come lo Sparzio infesto (Calicotome infesta; d.= Alastru)(Foto 85), la Ginestra odorosa (Spartium junceum; d.= Inestra)(Foto 86), il Citiso villoso (Citysus triflorus; d.= Muddacchinu)(Foto 87), il Prugnolo (Prunus spinosa; d.= Abbrignolu)(Foto 88) ed il Biancospino (Crataegus monogyna; d.= Brunzulinu)(Foto 89).

85

L'arbusteto a Sparzio infesto (Calicotome infesta) rappresenta uno dei primi step di recupero della vegetazione verso aspetti più maturi. Nella foto uno scorcio

di Piano Guddemi 

85-min.JPG
86-min.JPG
86

La Ginestra odorosa - Spartium junceum - Inestra

87-min.JPG
87

Il Citiso villoso - Citysus triflorus - Muddacchinu 

88

Al margine del bosco, come qui in foto ad Alpe Cucco, tendono ad insediarsi delle cinture di vegetazione arbustiva dominate da varie specie come ad esempio il

Prugnolo (Prunus spinosa)

88-min.jpg

L’aspetto antitetico al bosco è rappresentato dalla prateria, ovvero il regno delle specie erbacee, quest’ultime fondamentali per il sostentamento degli animali al pascolo brado o semibrado(Foto 90).

89-min.JPG
89

Il Biancospino - Crataegus monogyna - Brunzulinu 

90

Un tipico ambiente pascolivo

nella zona di Valle Maria

90-min.JPG

Alle aree a forte impronta naturale, si contrappongono le aree a vocazione agricola, poste nelle immediate vicinanze del centro abitato nelle contrade Canna Masca, Cannitello, Acqua Noce, Biviere(Foto 91), Passo San Giovanni e Monticchio dove si concentra un’importante quota di piccoli terreni a conduzione familiare in cui prevale l’oliveto e secondariamente il vigneto, inframezzati da coltivazioni orticole, dal frutteto misto e localmente dal mandorleto. La particolare conformazione di queste aree, data anche la loro disposizione a ridosso delle aree boschive e pascolive, descrive un mosaico paesaggistico in cui l’elemento antropico appare ben integrato con l’ambiente naturale circostante(Foto 92), forte anche della presenza di siepi, valloni arborati e aspetti di recupero arbustivo-forestali in coincidenza di molte particelle agricole ormai abbandonate, che di fatto costituiscono una rete ecologica adatta a sostenere numerosissime specie animali.

91

La c.da Biviere, non distante dall'abitato di Godrano, accoglie numerosi piccoli poderi a conduzione familiare spesso coltivati ad oliveto e a frutteto misto o in cui viene praticata un'orticoltura di sussistenza

91-min.JPG
92

 

In alcune aree del territorio godranese le coltivazione ad olivo ed i frutteti entrano direttamente in contatto con formazioni boschive mature

e ben strutturate.

92-min.JPG
bottom of page